Aleppo: fragore delle armi, silenzio dell’umanità

Lunedì 12 dicembre 2016 ore 21.15 incontro in parrocchia  con la giornalista Asmae Dachan su Aleppo.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La parrocchia San Giuseppe e la Caritas diocesana uniti per il lavoro

La parrocchia San Giuseppe e la     Caritas diocesana uniti per il lavoro

La Parrocchia San Giuseppe di Falconara attraverso il Consiglio Pastorale ha da qualche tempo individuato cinque ambiti in cui sviluppare l’azione della comunità  parrocchiale. Essi sono: ambito educazione e formazione permanente, comunità e festa, fragilità e solidarietà, lavoro e cittadinanza, affettività e famiglia. Il gruppo che si occupa di “lavoro e cittadinanza” dopo aver offerto alla comunità la possibilità di partecipare a delle conferenze  sui temi specifici  del mondo lavorativo, ha condotto parallelamente una riflessione sulla fattibilità di un progetto che prevede l’ attuazione di alcuni tirocini formativi per delle persone prive di occupazione. La riflessione si ancora ai ricchi contenuti della Dottrina della Chiesa. Il progetto, dopo una lunga preparazione si è oggi concretizzato  grazie alla partecipazione della Caritas Diocesana che attraverso l’ associazione Ss. Annunziata ha stipulato una convenzione con il Centro dell’ Impiego. La comunità parrocchiale si farà carico di sostenere  finanziariamente  il progetto che si esplica in due tirocini di sei mesi ai cui partecipanti andranno erogati 500 euro mensili. Per la Parrocchia San Giuseppe è la prima esperienza in questo genere di iniziative, ma le continue sollecitazioni di Papa Francesco ad uscire dai propri confini parrocchiali per andare incontro alle reali necessità dei fratelli, ci ha convinti che era ora di impegnarsi concretamente per andare incontro alla richiesta di lavoro specie dei giovani. E’ un piccolo passo al quale ci  auspichiamo ne seguiranno altri, magari più impegnativi, e ci auguriamo che altre parrocchie seguano la strada che è stata aperta da noi, una strada forse impegnativa ma “Chi rimane in me porta molto frutto” (Gv 15,5)

Pubblicato in Lavoro e cittadinanza, Senza categoria | Lascia un commento

CONCERTO DI NATALE

Concerto di Natale il 27 dicembre alle ore 21.15 nell’ambito dei festeggiamenti per il 50 esimo anniversario della fondazione della parrocchia di San Giuseppe.  Parteciperanno le corali delle parrocchie del Rosario, di Falconara Alta e di san Giuseppe.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TG Parr

Una nuova iniziativa della parrocchia San Giuseppe di Falconara Marittima

Quì il primo TG

 

Ora il TG Parr è anche su Youtube … qui

Novità 2016 TG Parr Catechesi … qui

Affinché la pagina Youtube sia in uso vi suggeriamo di iscriversi: la pagina che permette l’iscrizione è raggiungibile tramite questo link: https://www.youtube.com/channel/UCsa356DgEfCDfMTFMxmqoUg

 

Il viceparroco

don Marco

 

Pubblicato in Eventi, Senza categoria | Lascia un commento

Celebrazione per il 4 novembre a Falconara Marittima

A Falconara, nell’ambito delle celebrazioni per il 4 novembre – fine del primo conflitto mondiale con la firma dell’armistizio – l’Amministrazione Comunale ha inserito un momento culturale con la presentazione di un libro che ricorda la Grande Guerra attraverso la letteratura dialettale delle Marche. L’appuntamento è presso il Centro Pergoli in Piazza Mazzini alle ore 18.

Un saggio della diversità e della ricchezza dei nostri dialetti parlati cento anni fa, verrà offerto dalla lettura teatrale di Attori provenienti dalle tre località ove vivevano i poeti più prolifici del tempo e cioè Macerata, Ancona e Cupramontana. Nei locali dello stesso Centro verrà allestita una rassegna di immagini.

In quel periodo i giornali locali pubblicavano sovente poesie in dialetto che trattavano argomenti politici, insieme a quelli sul costume e la vita quotidiana dei cittadini. In particolare, per l’area anconetana ci furono tre poeti: Duilio Scandali, Alberto Rondanini e Alessandro Enotrio Santoni, che raccontarono i fatti della Prima Guerra Mondiale, a partire dalla famosa Settimana Rossa del giugno 1914 che vide Ancona e altre località marchigiane, sconvolte da una sorta di ribellione che, anticipava storicamente il dibattito sull’intervento italiano al conflitto dove erano già contrapposti gli Imperi europei.

Il volume di Manlio Baleani da titolo “La Grande Guerra nella letteratura dialettale delle Marche” ha raccolto gli stati d’animo, le prese di posizione, le sofferenze espresse attraverso la poesia popolare che più di ogni altra forma era vicina al sentire della gente comune. Nei cinque capitoli che vanno dagli eventi della vigilia, fino alla dichiarazione della Vittoria sui campi di battaglia, sono state riprodotte ben 48 composizioni di 13 autori marchigiani che vanno dal pesarese Pasqualòn, alla poetessa Bice Piacentini di San Benedetto del Tronto.

Il libro, impreziosito da ampie note biografiche degli Autori, è stato pubblicato nella collana Studi e Testi della Deputazione di Storia Patria per le Marche e sarà disponibile, insieme ad altri volumi sulla Grande Guerra, a cura della libreria Tomo d’oro di Falconara, che ne cura la distribuzione.

Pubblicato in Eventi, Senza categoria | Lascia un commento

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

1 novembre alle ore 15,30 presso il cimitero di Falconara Marittima verrà celebrata la messa di commemorazione dei defunti. In caso di mal tempo sarà celebrata nella chiesa del Rosario.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento