San Giuseppe in festa – 2013

Tanti colori, giochi e voglia di stare insieme divertendosi ….

Pubblicato in Eventi, Senza categoria | Lascia un commento

Corpus Domini 2013

Quì trovi il programma completo ed il manifesto dell’evento

Pubblicato in Eventi, Senza categoria | Lascia un commento

Benvenuto Don Valter

Domani, Domenica 6 gennaio, solennità dell’Epifania del Signore, alle ore 10:15 con la Messa solenne presieduta da Sua Ecc. Mons. Edoardo Menichelli inizierà il ministero pastorale del nuovo parroco don Valter Pierini, presso la parrocchia San Giuseppe di Falconara M.ma.

Don Valter che per 15 anni è già stato vicario parrocchiale di questa parrocchia succede a mons. Leonida Fabietti che dopo 47 anni lascia l’incarico di parroco per raggiunti limiti di età.

Don Leo, figura storica falconarese infatti è stato il sacerdote che concretamente ha fondato e costruito non solo gli edifici parrocchiali ma anche e soprattutto l’attivissima comunità cristiana che li abita, continuerà ovviamente a svolgere il suo servizio di sacerdote nella sua parrocchia.

Don Valter Pierini nato a Falconara M.ma il 5 settembre 1946 ed ordinato sacerdote il 30 aprile 1972, ha già servito come parroco prima la comunità parrocchiale di Agugliano e poi negli ultimi venti anni la comunità di Tavernelle, è docente incaricato presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, è Membro dei consigli presbiterale e pastorale della diocesi di Ancona – Osimo e del collegio dei Consultori nonché incaricato del servizio per la pastorale ecumenica e dialogo interreligioso ed assistente regionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC).

Hanno assicurato la loro presenza il Sindaco di Falconara Goffredo Brandoni ed altre autorità civili e militari della città.

Scarica qui il manifesto

Scarica qui il libretto del rito liturgico

Pubblicato in Eventi, Senza categoria | Lascia un commento

Torneo di scacchi

 

Venerdì 28 dicembre alle ore 16:30 si svolgerà in oratorio un torneo di scacchi per bambini e ragazzi, premi per tutti i partecipanti.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La Corona di Avvento

Che cosa è la corona di Avvento?

Ecco cosa risponde Mara Powers: “… Poi la Signora Brandon spiegò il significato delle quattro candele: Questa prima candela si chiama Candela del Profeta. Ci rammenta che molti secoli prima della nascita del bambino Gesù, uomini saggi chiamati profeti predissero la sua venuta.

Un profeta di nome Michea predisse perfino che Gesù sarebbe Nato a Betlemme! La seconda candela, chiamata Candela di Betlemme , ci ricorda la piccola città in cui

La corona di Avvento 2012 nella nostra parrocchia

 nacque il nostro Salvatore. Noi raffiguriamo Maria e Giuseppe mentre stancamente vagano da una locanda all’altra, senza riuscire a trovare un posto dove riposare, finchè alla fine sono condotti al riparo di una stalla. Poi, nella più sacra tra le notti, mentre risposavano nella stalla insieme ai miti animali, il figlio di Maria, il bambino Gesù, nacque! La terza candela è chiamata la Candela dei pastori, poiché furono i pastori ad adorare il bambino Gesù e a diffondere la lieta novella. La quarta candela è la Candela degli Angeli per onorare gli angeli e la meravigliosa novella che portarono agli uomini in quella notte mirabile. Sebbene non possiamo ne vederli né sentirli, sono ancora gli angeli che ci portano il messaggio di Dio con pensieri d’amore e di pace, di gioia e di buona volontà“

La sua funzione

Data la sua origine, la corona di Avvento ha una funzione specificamente religiosa: annunciare l’avvicinarsi del Natale soprattutto ai bambini, prepararsi ad esso, suscitare la preghiera comune, manifestare che Gesù è la vera luce che vince le tenebre e il male. Il consumismo moderno se ne è impadronito, ne ha predisposte di tutte le forme, ne ha fatto un motivo ornamentale natalizio che si trova non solo nelle case e nelle chiese, ma anche nei negozi, nelle piazze, durante i concerti. Si pensi alla grande corona di Avvento nella piazza centrale di Strasburgo. Comunque, data la sua struttura e il contesto in cui è inserita, essa non perde il suo valore simbolico e, come ogni simbolo, non finisce mai di dire, di interrogare, di sollecitare alla ricerca di senso. Proprio per questa sua valenza, essa si è radicata e diffusa in un tempo abbastanza breve.

Il simbolismo della Corona

La corona di Avvento è un inno alla natura che riprende la vita, quando tutto, sembrerebbe finire, un inno alla luce che vince le tenebre, un inno a Cristo, vera luce, che viene a vincere le tenebre del male e della morte. La corona di Avvento ha una forma circolare. Il cerchio è, fin dall’antichità, un segno di eternità e unità; qui indica il sole e il suo ciclo annuale, il suo continuo riprodursi, senza mai esaurirsi; esprime bene il riproporsi del mistero di Cristo. Come l’anello, che è tutto un continuo, la corona è anche segno di fedeltà, la fedeltà di Dio alle promesse. Dato questo suo significato la corona di Avvento deve mantenere la sua forma circolare e non divenire una qualsiasi composizione floreale con quattro candele. La corona è inoltre segno di regalità e vittoria. Nell’antica Roma si intrecciavano corone di alloro da porsi sul capo dei vincitori dei giochi o di una guerra. Anche oggi al conseguimento della laurea viene consegnata una corona di alloro. La corona di Avvento annuncia che il Bambino che si attende è il re che vince le tenebre con la sua luce. I rami sempre verdi dell’abete o del pino che ornano la corona sono i segni della speranza e della vita che non finisce, eterna appunto. Per questo la vera corona non dovrebbe essere di terracotta, ceramica, pasta e sale… Questi rami richiamano anche l’entrata di Gesù in Gerusalemme, accolto con rami e salutato come re e messia. Ancora oggi la liturgia ambrosiana pone nell’Avvento, il racconto dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Per ornare la corona si usano nastri rossi o violetti: rosso o rosa, simbolo dell’amore di Gesù che diventa uomo; violetto, segno della penitenza e della conversione per prepararsi alla sua venuta.

Pubblicato in Anno liturgico, Comunità e festa | Commenti disabilitati

Incontro del Vescovo con i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima

Appuntamento al Palaindoor di Ancona . Si parte dalla parrocchia in pullman alle ore 15,00 del 24 novembre 2012

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento