Appuntamenti
Events cannot currently be displayed, sorry! Please check back later.La Vela della settimana
- vela del 1 Gennaio 2024 Maria Santissima Madre di Dio
- vela del 6 Gennaio 2024 Epifania del Signore
- vela del 7 Gennaio 2024 Battesimo del Signore anno B
Cerca nel sito:
Registrati
Tempo di Quaresima
si apre davanti a noi il tempo santo della Quaresima. Dalla testa ai piedi,
l’itinerario quaresimale chiede a noi di lasciarci coinvolgere, di lasciarci convertire,
di percorrere strade nuove illuminati dalla presenza costante e fedele del Signore
Risorto.
Rinati dall’acqua e dallo Spirito, in noi vive la vita stessa di Dio, una vita
fragile, come la luce della candela che ci fù affidata, ma che se curata e lasciata
crescere ha il potere di cambiare la nostra esistenza, di spalancare orizzonti nuovi,
di muovere le montagne del nostro egocentrismo e far fiorire i deserti della nostra
quotidianità.
La liturgia e la tradizione della Chiesa definiscono la Quaresima un tempo
favorevole, tempo favorevole a cosa, ci potremmo oggi domandare?
Innanzitutto tempo favorevole ed opportuno per rientrare in noi stessi, per riscoprire
quella vita spirituale che spesso trascuriamo, in secondo luogo è tempo
favorevole per scoprire e riscoprire nuovamente l’amore di Cristo, ed infine tempo
favorevole per esprimere l’amore ricevuto nel cambiamento della vita di cui le opere
di carità sono segno.
In questa quaresima accompagneremo anche una nostra sorella che chiede di
diventare cristiana, è dono stupendo che suscita stupore e commozione. Così ci
lasceremo condurre dalle letture domenicali, alla riscoperta del nostro Battesimo,
alla riscoperta di quel lavacro che ci ha redenti e resi santi per vocazione.
Il sussidio che trovate vi offre spunti di riflessione e di preghiera per ogni settimana
della Quaresima e per ogni giorno del triduo pasquale, insieme alle preghiere
di benedizionbe della mensa domenicale e ad alcuni spunti che seguono il
cammino di catechesi settimanale dei nostri ragazzi.
In apertura trovate anche il messaggio del Papa per la Quaresima 2010, non
è una svista, ve lo proponiamo perchè il Santo Padre, traccia l’itineraio che
quest’anno anche noi vogliamo compiere.
Questo libretto, fatto per la prima volta in casa, dice bene, la straordinarietà
che vivremo… lasciamoci dunque coinvolgere nell’opera della salvezza di Dio in
Cristo Gesù e prepariamoci a celebrare con cuore rinnovato la Pasqua del Signore.
Buona Quaresima
d. Leo, d. Samuele, Pino
Pubblicato in Anno liturgico, Comunità e festa, Download, Eventi, Senza categoria
Commenti disabilitati
Il Gruppo liturgico
1. Nozioni fondamentali
Nell’ambito della pastorale liturgica italiana il soggetto ministeriale denominato “gruppo liturgico” (GL) è sorto in tempi piuttosto recenti (in Francia, invece, nasce ben prima della riforma liturgica conciliare). In due circostanze i vescovi italiani hanno sottolineato la necessità di responsabilizzare gruppi di fedeli che pongano il proprio impegno per la preparazione e la realizzazione delle celebrazioni.
Innanzitutto, nel documento pastorale “Eucaristia, comunione e comunità” (22/5/1983), essi affermano:
“La Messa domenicale sia adeguatamente preparata, coinvolgendo sempre meglio gruppi di fedeli durante la settimana per la riflessione sui testi liturgici, particolarmente sulle letture della Scrittura” (n. 78).
E nella nota pastorale “Il rinnovamento liturgico in Italia” (21/9/1983) ancor meglio dichiarano:
“Ogni comunità avrà modo di promuovere al suo interno la formazione di gruppi liturgici per la preparazione e l’animazione delle celebrazioni soprattutto quelle domenicali e delle feste più importanti” (n. 9).
Il senso fondamentale del servizio svolto da un GL è da ricercare nelle esigenze di coordinamento e armonizzazione delle diverse presenze ministeriali che interagiscono nelle celebrazioni:
“La preparazione pratica di ogni celebrazione liturgica si faccia di comune intesa fra tutti coloro che sono interessati rispettivamente alla parte rituale, pastorale e musicale, sotto la direzione del rettore della chiesa, e sentito il parere dei fedeli per quelle cose che li riguardano direttamente” (Principi e norme per l’uso del Messale Romano [PNMR], n. 73).
Inoltre, le diverse possibilità di realizzazione delle celebrazioni suscitano la necessità di compiere scelte coerenti ed efficaci per una buona e serena realizzazione dei momenti liturgici. Infatti in PNMR n.313 leggiamo: “Dal momento che è offerta un’ampia possibilità di scegliere le diverse parti della messa, è necessario che prima della celebrazione il diacono, il lettore, il salmista, il cantore, il commentatore, la schola, ognuno per la sua parte, sappiano bene quali testi spettano a ciascuno, in modo che nulla si lasci all’improvvisazione. L’armonica disposizione ed esecuzione dei riti contribuisce moltissimo a disporre lo spirito dei fedeli per la partecipazione all’Eucaristia”.
L’importanza della presenza di una équipe liturgica nelle comunità parrocchiali nasce dalla necessità di realizzare celebrazioni che esprimano efficacemente il senso comunitario della liturgia, infatti “Le azioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa, che è “sacramento dell’unità” (…). Perciò tali azioni appartengono all’intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano; ma i singoli membri vi sono interessati in diverso modo, secondo la diversità degli stati, degli uffici e della partecipazione effettiva” (Sacrosanctum Concilium [SC], n. 26). A questo si aggiunga il fatto che per rispettare la dignità della celebrazione liturgica, ogni ministro o semplice fedele è chiamato a realizzare una piena partecipazione compiendo tutto e soltanto ciò che, secondo la natura del rito e delle norme liturgiche, è di propria competenza (cfr. SC 28).
Pubblicato in Gruppo liturgico
Lascia un commento
Giornata Diocesana per le Famiglie
Domenica 26 Febbraio 2012 presso i locali della Parrocchia abbiamo la disponibilità del Prof. Galeazzi.
Per mettere a fuoco il tema abbiamo preso spunto del paragrafo 54 degli orientamenti pastorali per il decennio che riportiamo di seguito:
“Avvertiamo infine la necessità di educare alla cittadinanza responsabile. L’attuale dinamica sociale appare segnata da una forte tendenza individualistica che svaluta la dimensione sociale, fino a ridurla a una costrizione necessaria e a un prezzo da pagare per ottenere un risultato vantaggioso per il proprio interesse. Nella visione cristiana l’uomo non si realizza da solo, ma grazie alla collaborazione con gli altri e ricercando il bene comune. Per questo appare necessaria una seria educazione alla socialità e alla cittadinanza, mediante un’ampia diffusione dei principi della dottrina sociale della Chiesa, anche rilanciando le scuole di formazione all’impegno sociale e politico. Una cura particolare andrà riservata al servizio civile e alle esperienze di volontariato in Italia e all’estero. Si dovrà sostenere la crescita di una nuova generazione di laici cristiani, capaci di impegnarsi a livello politico con competenza e rigore morale. ”
Educare alla Cittadinanza: il ruolo della famiglia nella costruzione del bene comune.
Relatore: Prof. Giancarlo Galeazzi
Pubblicato in Eventi, Gruppo famiglie, Pastorale familiare
Lascia un commento
Il nostro Vescovo …
una persona tutta da conoscere .. Il Vescovo è il punto di riferimento della comunità, il garante della Parola ed il primo educatore alla fede. Successore degli Apostoli, trasmette l’insegnamento del Vangelo alla porzione della Chiesa locale che gli è … Continua a leggere